ROBERTA BIANCHI
Business Coach
Il mio lavoro consiste nell’aiutare le persone che vogliono cambiare alcuni aspetti del loro lavoro, crescere professionalmente e raggiungere obiettivi ambiziosi.
Attraverso un percorso di consapevolezza e grazie all’uso di tecniche mirate, ti guiderò in questo processo e ti aiuterò a definire la tua nuova rotta.
Il punto di partenza è costituito dalle competenze che hai maturato nel corso della tua carriera professionale, quello di arrivo dalle tue aspirazioni e dalla tua ambizione personale.
Advanced Studies
Dal lavoro in azienda al Business Coaching
Ho lavorato soprattutto all’interno di grandi contesti organizzativi e aziendali, questo mi ha permesso, da una parte, di conoscere a fondo il modo in cui operano queste grandi strutture e, dall’altra, di scoprire quali sono le caratteristiche e le competenze che cercano quando vogliono affrontare nuove sfide, crescere e rimanere competitive.
Durante gli anni di lavoro, e man mano che le dinamiche interne diventavano più chiare, è cresciuta in me, diventando sempre più presente, la passione per i processi di crescita personali e professionali.
Per soddisfare questo mio interesse mi sono iscritta alla Scuola Universitaria Professionale SUSPI e nel 2016 ho conseguito il Diploma of Advanced Studies in Business Coaching.
Da allora non ho più smesso di formarmi per ampliare il mio sguardo sul mondo del coaching, per arricchire la mia cassetta degli attrezzi e per portare nella mia vita, e in quella delle persone che incontro, positività e voglia di migliorarsi.
Attualmente mi occupo di coaching in diversi contesti lavorativi e lavoro con diverse figure professionali.
DALLA FINANZA AL CAMBIAMENTO
La mia esperienza in azienda
Dal 1991 al 2003 ho lavorato nel settore bancario/finanziario, in particolare dal 1996 al 2003 come consulente agli investimenti nell’ambito del private banking.
Dopo la nascita di mia figlia, Alina, ho deciso di lasciare il settore della finanza per dedicarmi a qualcosa di nuovo, che fosse più compatibile con il mio desiderio di seguire la sua crescita.
Dal 2004 lavoro per la RSI (la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana). Ho iniziato lavorando come assistente al capo area del settore cultura, da 9 anni mi occupo di coordinare i progetti di sponsorizzazione e di finanziamento dei programmi TV e radio.
Sono estremamente convinta che in ognuno di noi ci sia un grande potenziale che deve essere messo nelle condizioni di emergere.
Il mio scopo come business coach è quello di aiutare e sostenere sia le persone che le aziende a raggiungere gli obiettivi che si sono posti e a ottenere i risultati desiderati.
“Ascoltare vuol dire capire ciò che l’altro non dice.”
(C. Rogers)
CURIOSITÀ
Mi piace
ASCOLTARE
Senza giudizio e con curiosità, mi aiuta ad ampliare la mia mappa del mondo, a coglierne le sfumature, a migliorare la mia empatia.
CAMMINARE
Con il mio cane, nel bosco, in riva al mare o in montagna, mi dà calma e serenità e mi aiuta a centrarmi sulle quattro dimensioni della natura umana: fisica, spirituale, mentale, socio-emozionale.
STUDIARE
Studio, aggiorno le mie competenze, approfondisco le tecniche di coaching, le sperimento in prima persona e, poi, le metto a tua disposizione per aiutarti a raggiungere gli obiettivi che ti sei posto.
Riparare (Kintsugi)
Il kintsugi è un’antica pratica giapponese che utilizza la polvere d’oro per saldare i frammenti di un oggetto e dare nuova vita alle ceramiche rotte, la sua scoperta, per me, è stata una rivelazione, una metafora del coaching. Anche in un percorso di coaching, infatti, si guida il coachee a mettere insieme i pezzi del proprio puzzle, per far emergere la sua unicità e il suo valore.
NAVIGARE
Con la mia famiglia, in estate, navigo tra i mari d’Italia e sogno di farlo per tutto il Mediterraneo. Nei processi di coaching, come nella navigazione, occorre definire il punto nave: sapere, cioè, dove ci si trova e dove si vuole andare, conoscere i venti e usarne il favore per raggiungere la meta. Il mare invita a lasciare un porto sicuro e sperimentarsi in mare aperto godendosi il viaggio.
“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.”
(Seneca)